CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIII LEGISLATURA

PROPOSTADI LEGGE N. 289

presentata dal Consigliere regionale

SCARPA

il 21 maggio 2007

Politiche regionali in materia energetica


***************
 

RELAZIONE DEL PROPONENTE

La proposta di legge vuole introdurre alcuni principi generali nel settore della produzione di energia, in attesa che il Consiglio regionale approvi il Piano energetico ambientale regionale.

Tra essi, il divieto di produrre energia da esportazione mediante l'uso di combustibili fossili e la necessità della graduale sostituzione dei combustibili fossili con le energie rinnovabili.

La completa trattazione dell'argomento dal punto di vista del presentatore avverrà al momento dell'illustrazione e della discussione della legge in commissione ed in Aula.

 

***************

 

TESTO DEL PROPONENTE

 

Art. 1
Politiche regionali in materia energetica

1. Le politiche regionali in materia di produzione di energia tendono alla autosufficienza del sistema energetico regionale, alla graduale sostituzione delle energie prodotte utilizzando combustibili fossili con energie prodotte da energie rinnovabili, ed escludono la produzione di energia elettrica mediante l'uso di combustibili fossili per la esportazione fuori dal territorio regionale.

2. A tali fini la Regione sostiene la ricerca nel campo delle energie rinnovabili, favorisce le attività imprenditoriali in questo settore e promuove l'utilizzo delle energie rinnovabili da parte di privati e di amministrazioni pubbliche.

3. Agli stessi fini la Regione, qualora l' apparato regionale per la produzione di energia sia adeguatamente dimensionato alle esigenze della comunità regionale, vieta la costruzione di nuovi impianti industriali o la conversione di impianti industriali esistenti, quando destinati alla produzione di energia elettrica mediante l'uso di combustibili fossili.

4. Nell' ipotesi di cui al comma 3, l'installazione di qualunque nuovo impianto industriale teso alla produzione di energie rinnovabili può essere autorizzata previa identificazione degli impianti in esercizio alimentati con combustibili fossili la cui capacità produttiva è sostituita da quella del nuovo impianto alimentato da energie rinnovabili, o in alternativa previa precisa individuazione e quantificazione del maggior futuro fabbisogno di energia elettrica da parte della comunità regionale cui deve essere destinata la nuova produzione di energia.