On. Luigi Beniamino Scarpa
Nato a Sassari (SS) nel 1965.
Titolo di studio: Laurea in giurisprudenza. Professione: Avvocato.
E' stato eletto nella lista n. 7 - Partito Sardo d´Azione in data 12/06/04 - 13/06/04, nella circoscrizione Provinciale, collegio di Sassari, con 4087 voti.
Ha fatto parte del Consiglio nella legislatura XII.
Gruppo del Partito Democratico - L'Ulivo.
Incarichi ricoperti nella XIII legislatura
- Componente della III Commissione permanente.
Incarichi ricoperti nelle precedenti legislature
XII
- Componente Giunta del Regolamento.
- Componente Commissione Vigilanza Biblioteca.
- Presidente II Commissione - Politiche comunitarie, Adeguamento dell'ordinamento regionale agli atti normativi comunitari, Rapporti con la CEE, Cooperazione internazionale, Diritti civili, Emigrazione ed immigrazione, Etnie, Informazione.
- Componente V Commissione - Agricoltura, Forestazione produttiva, Bonifica, Acquacoltura, Caccia e pesca, Pesca industriale e marittima, Alimentazione, Tutela dell'ambiente, Forestazione ambientale, Recupero ambientale, Parchi e riserve naturali, Difesa del suolo.
- Componente VI Commissione - Industria, Miniere, Cave e torbiere, Artigianato, Cooperazione, lavoro e occupazione, Turismo, Commercio, Fiere e mercati, Risorse energetiche, Fonti alternative di energia.
- Componente VIII Commissione - Diritto allo studio, Scuole materne, Edilizia scolastica, Cultura, Musei, Biblioteche e archivi storici, Sport e spettacolo, Ricerca scientifica, Formazione professionale.
- Giunta regionale: Assessore Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.
Notizie fornite dal Consigliere Regionale
..........
Attività legislativa e ispettiva
- n. 12 del 04 agosto 2004, Misure per avvicinare i cittadini sardi agli atti della Regione.
- n. 22 del 01 settembre 2004, Istituzione di un'assemblea costituente per la redazione del nuovo Statuto speciale della Sardegna.
- n. 84 del 12 gennaio 2005, Norme per il trasporto pubblico locale in attuazione del decreto legislativo 19.11.1997, n. 422.
- n. 87 del 17 gennaio 2005, Promozione del sistema aeroportuale in Sardegna.
- n. 128 del 11 aprile 2005, Norme per la tutela e la promozione dei diritti dei consumatori degli utenti.
- n. 167 del 23 agosto 2005, Istituzione della riserva naturale orientata della laguna di Santa Gilla.
- n. 180 del 26 ottobre 2005, Disciplina dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).
- n. 207 del 13 gennaio 2006, Modifica dell'articolo 45 della legge regionale n. 23 del 2005. Disposizioni sul fondo speciale per il volontariato in Sardegna.
- n. 217 del 21 febbraio 2006, Norme per l'istruzione e la formazione professionale.
- n. 250 del 04 settembre 2006, Norme per incentivare lo sviluppo dell'economia sarda.
- n. 252 del 13 settembre 2006, Norme in materia di etica pubblica e conflitto di interessi.
- n. 267 del 04 gennaio 2007, Istituzione della continuità territoriale delle merci.
- n. 272 del 15 febbraio 2007, Norme per promuovere la partecipazione democratica dei cittadini alla vita delle istituzioni pubbliche e per combattere l'esclusione digitale.
- n. 285 del 11 maggio 2007, Primi istituti di democrazia digitale.
- n. 287 del 16 maggio 2007, Disposizioni a favore delle popolazioni interessate da fenomeni di inquinamento conseguente ad attività industriali
- n. 289 del 21 maggio 2007, Politiche regionali in materia energetica.
- n. 347 del 30 ottobre 2008, Tutela dei mestieri e dei prodotti tipici della Sardegna.
- n. 350 del 13 novembre 2008, Norme in materia di attività e terapie assistite dagli animali (per therapy).
- n. 362 del 23 dicembre 2008, Disposizioni di sostegno e tutela del comparto olivicolo-oleario.
- n. 6 del 13 settembre 2006, Norme in materia di etica pubblica e conflitto di interessi.
- n. 9 del 20 ottobre 2004, Sulla mancata predisposizione del cosiddetto obbligo formativo ovvero del programma degli interventi inerenti all'esercizio del diritto dovere all'istruzione e formazione, finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale entro il 18° anno di età, da parte dei giovani in possesso della licenza media, previsto dalla legge 28 marza 2003 n. 53.
- n. 10 del 15 ottobre 2004, Sulla continuità territoriale a rischio e sulla mancata scelta fra il regolamento CEE 2408/92 e l'articolo 87 del trattato comunitario che farà perdere ai sardi il diritto acquisito.
- n. 28 del 22 febbraio 2005, Sulle iniziative da adottare per la liberazione della giornalista Giuliana Sgrena.
- n. 31 del 25 febbraio 2005, Sul rischio di uscita della Sardegna dall'Obiettivo 1.
- n. 38 del 17 giugno 2005, Sul peso rilevante delle servitù militari in Sardegna, a causa del quale è inibita, totalmente o per gran parte dell'anno, in vaste aree territoriali dell'isola ed in particolare in quelle costiere. ogni attività, ivi comprese quelle economiche e lavorative.
- n. 42 del 28 luglio 2005, Sulle risorse della continuità territoriale per la Sardegna.
- n. 45 del 18 ottobre 2005, Sulla situazione dei lavoratori delle imprese appaltatrici Enel di Portovesme con riferimento particolare alla definizione delle procedure di proroga in deroga degli ammortizzatori sociali.
- n. 53 del 23 novembre 2005, Di solidarietà alla giovane donna di Orune, testimone in un processo per duplice omicidio.
- n. 54 del 23 novembre 2005, In merito ai gravissimi fatti avvenuti a Fallujah sull'utilizzo di armi non convenzionali contro la popolazione civile.
- n. 61 del 07 dicembre 2005, Sulle dichiarazioni circa la concessione a pagamento del riconoscimento del "canto a tenore" quale patrimonio dell'umanità.
- n. 67 del 20 gennaio 2006, Sul rapporto Regione - enti locali.
- n. 90 del 13 settembre 2006, Sull'ammodernamento ed il potenziamento delle linee ferroviarie della Sardegna ed in particolare delle tratte turistiche servite dal "Trenino verde".
- n. 153 del 13 novembre 2007, Per contrastare la violenza contro le donne.
- n. 154 del 13 novembre 2007, Sulla necessità dell'intervento della Regione per scongiurare la chiusura dell'azienda Palmera Spa di Olbia e favorirne il rilancio.
- n. 165 del 24 gennaio 2008, Sull'interruzione del collegamento navale per il trasporto dei vagoni merci da e per la Sardegna.
- n. 37 del 22 ottobre 2004, Sui nuovi focolai di peste suina africana.
- n. 49 del 02 dicembre 2004, Sul mancato indennizzo per i danni derivanti dalla vaccinazione contro la febbre catarrale dei ruminanti.
- n. 58 del 02 gennaio 2005, Sulla campagna di vaccinazione contro la febbre catarrale degli ovini - caprini per l'anno 2005.
- n. 118 del 12 settembre 2005, Sulla costituzione di una cabina di regia per le emergenze epidemiche veterinarie.
- n. 134 del 24 novembre 2005, Sull'applicazione della legge regionale 10 luglio 2005, n.1, e sullo stato della vertenza tra i lavoratori a tempo determinato e indeterminato ed impiegati nelle imprese per la gestione degli impianti di potabilizzazione (rappresentati da CGIL, CISL e UIL) e amministrazione ESAF Spa e SIDRIS.
- n. 185 del 03 agosto 2006, Sugli interventi della Regione sarda per realizzare un sistema di biblioteche nelle carceri sarde.
- n. 201 del 07 aprile 2005, Sui recenti fatti verificatisi presso lo stabilimento di Porto Torres della multinazionale chimica Syndial.
- n. 202 del 07 aprile 2005, Sulla chiusura del Centro fisiopneumologico di Porto Torres.
- n. 214 del 02 maggio 2005, Sulla minacciata riduzione degli organici da parte della TE.CO. scarl, impresa appaltatrice presso lo stabilimento di Porto Torres della multinazionale chimica Syndial.
- n. 413 del 05 gennaio 2006, Sul mancato indennizzo per i danni causati dall'alluvione del 6 dicembre 2004.
- n. 491 del 12 aprile 2006, Sulla istituzione di nuove servitù militari a Stintino.
- n. 515 del 31 maggio 2006, Sulla grave situazione degli incendi che colpiscono la nostra Isola.
- n. 567 del 25 luglio 2006, Sulla mancata erogazione di acqua potabile a centinaia di famiglie ed agricoltori della Nurra in presenza di una condotta regolarmente realizzata e posta in pressione e sulla contestuale quadruplicazione del costo dell' acqua potabile fornita mediante autobotte.
- n. 568 del 26 luglio 2006, Sui rapporti tra la Regione sarda e i circoli dei sardi nel mondo, con particolare riguardo al circolo "Sa domo sarda" di Parigi.
- n. 568 del 26 luglio 2006, Sui rapporti tra la Regione sarda e i circoli dei sardi nel mondo, con particolare riguardo al circolo "Sa domo sarda" di Parigi.
- n. 636 del 27 settembre 2006, Sui lavori di messa in sicurezza della scuola elementare di Corso IV Novembre a Sorgono.
- n. 693 del 14 novembre 2006, Sulla grave discriminazione effettuata dalla Giunta regionale nei confronti delle associazioni di consolidata attività nel settore delle bande musicali, dei gruppi strumentali di musica sarda, dei cori polifonici e dei gruppi folkloristici, operata mediante la distribuzione "a pioggia" delle risorse.
- n. 765 del 22 febbraio 2007, Sulla mancata divulgazione da parte della Regione del diritto alla riduzione, in sede di rilascio di concessione edilizia da parte dei comuni, del 30 per cento degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria quando si usano sistemi costruttivi ed impianti ad energia solare negli edifici.
- n. 801 del 21 marzo 2007, Sull'applicazione della legge regionale n. 9 del 2002 recante incentivazioni per le attività commerciali.
- n. 842 del 23 aprile 2007, con richiesta di risposta scritta, sulle politiche regionali per la tutela della biodiversità animale della Sardegna.
- n. 883 del 12 giugno 2007, Sulla restituzione di 60 miliardi di lire agli agricoltori sardi da parte della Regione.
- n. 913 del 02 luglio 2007, Sul servizio di assistenza medica sull'Isola dell'Asinara.
- n. 1124 del 10 gennaio 2008, Sulla grave situazione in atto presso la residenza per anziani La rosa del Marganai a Iglesias e sulla procedura in atto per il licenziamento di 33 persone e sulla grave situazione nella quale si trovano i 94 dipendenti a suo tempo licenziati dalle clinic
- n. 1133 del 23 gennaio 2008, Sul progetto di utilizzo dei serbatoi esistenti presso la Termocentrale Endesa di Fiumesanto come deposito costiero di prodotti petroliferi.
- n. 1412 del 29 ottobre 2008, Sullo smantellamento, da parte di Polimeri Europa, di due impianti chimici a Porto Torres e sui pericoli insiti nelle decisioni che verranno assunte sui cloroderivati (PVC).
- n. 9 del 07 aprile 2005, Sulle prospettive finanziarie dell'Unione europea per il periodo 2007-2013.
- n. 17 del 20 luglio 2005, Sulla risoluzione relativa alle entrate della Regione.
- n. 38 del 23 maggio 2007, Sulla necessità di procedere con urgenza all'esame ed alla approvazione da parte del Consiglio regionale del Piano energetico ambientale regionale.
- n. 52 del 27 febbraio 2008, Sulla predisposizione del piano triennale dello sport di cui all'articolo 31 della legge regionale n. 17 del 1999.
- n. 62 del 18 novembre 2008, Sugli interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dall'evento meteorologico del 4 novembre 2008.