On. Paolo Antonio Licheri

Nato a Banari (SS) nel 1964.

Titolo di studio: Maturità scientifica. Professione: Funzionario politico.

E' stato eletto nella lista n. 6 - Partito della Rifondazione Comunista in data 12/06/04 - 13/06/04, nella circoscrizione Provinciale, collegio di Sassari, con 1097 voti.

Gruppo Sinistra Autonomista.

Incarichi ricoperti nella XIII legislatura

- Presidente del Gruppo Partito della Rifondazione Comunista.

- Componente della III Commissione permanente.

- Presidente della V Commissione permanente.

Incarichi ricoperti nelle precedenti  legislature

..........

Notizie fornite dal Consigliere Regionale

E' stato Vice Sindaco di Banari dal 1987 al 1993 e successivamente Sindaco dal 1993 al 2001.

Dopo la Maturità scientifica, ha intrapreso studi universitari in medicina, interrompendoli per dedicarsi a tempo pieno all'attività politica, come funzionario del P.R.C., partito del quale è divenuto Segretario della Federazione di Sassari.

Attività legislativa e ispettiva

Proposte di legge

- n. 40 del 08 ottobre 2004, Interventi urgenti a favore dei lavoratori dipendenti delle società in liquidazione o in stato di crisi.

- n. 52 del 27 ottobre 2004, Limiti ai mandati dei sindaci dei comuni della Sardegna.

- n. 62 del 17 novembre 2004, Norme per l'approvazione del Piano regionale di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica, al fine della difesa ai pericoli derivanti dall'amianto.

- n. 98 del 26 gennaio 2005, Interventi regionali per il cinema.

- n. 104 del 17 febbraio 2005, Modifiche alla legge regionale 17 gennaio 1989, n. 4 (Istituzione del Difensore civico in Sardegna).

- n. 144 del 30 maggio 2005, Interventi straordinari in materia di indennizzi spettanti ai pescatori delle marinerie sarde per l'interdizione delle attività di ancoraggio e pesca in relazione ad esercitazioni militari.

- n. 197 del 14 dicembre 2005, Norme per l'istituzione e la valorizzazione del servizio civile volontario regionale.

- n. 214 del 07 febbraio 2006, Interventi per la promozione artistica e culturale della "Casa Gramsci di Ghilarza" e della "Casa Gramsci di Ales".

- n. 235 del 01 giugno 2006, Legge quadro per il riordino delle competenze regionali in agricoltura e l'istituzione dell'Agenzia per lo sviluppo dell'agricoltura della Sardegna (ASAS).

- n. 238 del 27 giugno 2006, Norme per lo sviluppo del cinema in Sardegna.

- n. 244 del 14 luglio 2006, Istituzione della Giornata regionale in ricordo delle vittime degli incendi in Sardegna.

- n. 277 del 22 marzo 2007, Tutela dei mestieri e dei prodotti tipici della Sardegna.

- n. 303 del 14 novembre 2007, Politiche per l'occupazione degli adulti e per l'uguaglianza sociale.

- n. 317 del 17 aprile 2008, Piano per la stabilizzazione dei lavoratori dell'Agenzia AGRIS.

- n. 321 del 29 aprile 2008, Interventi urgenti a favore dei familiari delle vittime degli incidenti sul lavoro in Sardegna.

- n. 327 del 13 giugno 2008, Norme in materia di organismi geneticamente modificati.

- n. 329 del 15 luglio 2008, Norme in materia di riordino fondiario.

- n. 339 del 30 settembre 2008, Interventi in favore degli agricoltori danneggiati dalla siccità negli anni 2007-2008.

- n. 347 del 30 ottobre 2008, Tutela dei mestieri e dei prodotti tipici della Sardegna.

- n. 350 del 13 novembre 2008, Norme in materia di attività e terapie assistite dagli animali (per therapy).

- n. 362 del 23 dicembre 2008, Disposizioni di sostegno e tutela del comparto olivicolo-oleario.

Proposte di legge nazionale

- n. 6 del 03 maggio 2007, Piano straordinario per favorire la rinascita economica della Sardegna, in attuazione dell'articolo 13 della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3.

Mozioni

- n. 2 del 04 agosto 2004, Sulle gravi inadempienze verificatesi nella gestione del Parco geominerario storico e ambientale della Sardegna e sulle potenziali illegittimità riscontrabili nella costituzione del Consorzio di gestione e dei suoi organi.

- n. 3 del 07 ottobre 2004, Sulla specialità autonomistica della Sardegna.

- n. 13 del 20 ottobre 2004, Sulla grave situazione dello zuccherificio di Villasor.

- n. 15 del 27 ottobre 2004, Sul progetto di trasferimento degli uffici di Cagliari dell'Agenzia delle entrate da via Vesalio ad una zona situata al di fuori del centro urbano.

- n. 16 del 28 ottobre 2004, Sulla solidarietà attiva da parte della Regione nei confronti del maresciallo Marco Diana colpito da gravi patologie da contatto con sostanze tossiche ed inquinanti presumibilmente derivate da uranio impoverito.

- n. 17 del 03 novembre 2004, Sul concorso per ufficiale giudiziario recentemente vanificato dal blocco delle assunzioni.

- n. 23 del 12 gennaio 2005, Sulla necessità di un intervento della Regione finalizzato alla riduzione dell'indebitamento delle aziende agricole.

- n. 28 del 22 febbraio 2005, Sulle iniziative da adottare per la liberazione della giornalista Giuliana Sgrena.

- n. 31 del 25 febbraio 2005, Sul rischio di uscita della Sardegna dall'Obiettivo 1.

- n. 36 del 08 giugno 2005, Sul peso rilevante delle servitù militari in Sardegna, a causa del quale è inibita, totalmente o per gran parte dell'anno in vaste aree territoriali dell'Isola ed in particolare in quelle costiere, ogni attività, ivi comprese quelle economiche e lavorative.

- n. 38 del 17 giugno 2005, Sul peso rilevante delle servitù militari in Sardegna, a causa del quale è inibita, totalmente o per gran parte dell'anno, in vaste aree territoriali dell'isola ed in particolare in quelle costiere. ogni attività, ivi comprese quelle economiche e lavorative.

- n. 40 del 13 luglio 2005, Sullo stato economico - finanziario delle aziende agricole sarde che sono, ancora, in attesa dell'avvio e conclusione delle procedure di pagamento degli indennizzi relativi ai danni subiti dalle colture per virosi, dagli allevamenti a causa delle epidemie di lingua blu (con riferimento anche alle vaccinazioni) e della peste suina e per eventi calamitosi.

- n. 43 del 03 agosto 2005, Sul porto nucleare di Cagliari, basi militari e denuclearizzazione del Mediterraneo.

- n. 53 del 23 novembre 2005, Di solidarietà alla giovane donna di Orune, testimone in un processo per duplice omicidio.

- n. 54 del 23 novembre 2005, In merito ai gravissimi fatti avvenuti a Fallujah sull'utilizzo di armi non convenzionali contro la popolazione civile.

- n. 57 del 24 novembre 2005, Per la richiesta del referendum sulla "legge di devolution".

- n. 64 del 14 dicembre 2005, Sul Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione.

- n. 69 del 31 gennaio 2006, Sulla grave crisi del comparto industriale della Sardegna centrale.

- n. 74 del 30 maggio 2006, Per il rilancio della vertenza con lo Stato e la rapida conclusione di una intesa in materia di entrate, di demanio e patrimonio e sulla riduzione delle servitù militari.

- n. 83 del 18 luglio 2006, Sulla missione di pace italiana per lo svolgimento delle elezioni libere nella Repubblica democratica del Congo.

- n. 86 del 01 agosto 2006, Sul conflitto in Libano.

- n. 90 del 13 settembre 2006, Sull'ammodernamento ed il potenziamento delle linee ferroviarie della Sardegna ed in particolare delle tratte turistiche servite dal "Trenino verde".

- n. 106 del 22 dicembre 2006, Di solidarietà del Consiglio Regionale della Sardegna ai giornalisti sardi ed italiani impegnati nella vertenza per il rinnovo del contratto di lavoro.

- n. 116 del 07 febbraio 2007, A sostegno di una iniziativa del Parlamento per disciplinare l'accanimento terapeutico salvaguardando la dignità umana.

- n. 135 del 26 luglio 2007, Sulle iniziative da adottare per il miglioramento del servizio al fine di ridurre i ritardi negli indennizzi per le alluvioni.

- n. 153 del 13 novembre 2007, Per contrastare la violenza contro le donne.

- n. 154 del 13 novembre 2007, Sulla necessità dell'intervento della Regione per scongiurare la chiusura dell'azienda Palmera Spa di Olbia e favorirne il rilancio.

- n. 174 del 02 aprile 2008, Sullo svolgimento del vertice internazionale denominato G8, sulla quantità e qualità dei programmi e degli interventi previsti, nonché sulle procedure per la loro realizzazione in relazione alla corretta applicazione delle vigenti disposizioni di legge in materia di appalti, di urbanistica, di tutela paesaggistica e ambientale, di proprietà, possesso e gestione dei beni pubblici nel rispetto integrale delle competenze attribuite dalla legge alle autorità regionali e locali.

- n. 191 del 05 settembre 2008, Sull'allarmante situazione della scuola sarda a seguito dei nuovi tagli agli organici.

- n. 198 del 16 ottobre 2008, Sulla grave situazione di crisi economica e sociale della Sardegna.

- n. 200 del 28 ottobre 2008, Sulla decisione del Governo di spostare i fondi dapprima destinati al progetto "Trenino verde della Sardegna", così come indicato nel Programma nazionale attrattori culturali, naturali e turistici, a favore del programma G8.

- n. 203 del 05 novembre 2008, Sugli interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dalla nuova ondata di maltempo.

- n. 207 del 12 novembre 2008, Sul "Manifesto degli scienziati antirazzisti 2008".

Interpellanze

- n. 8 del 30 agosto 2004, Sulla dichiarazione di inammissibilità del referendum consultivo sulla presenza di basi militari straniere nel territorio regionale.

- n. 10 del 02 settembre 2004, Sulla presenza di patologie tumorali in aree territoriali interessate da insediamenti e servitù militari.

- n. 14 del 14 settembre 2004, Sull'annunciato inizio dei lavori di ampliamento della base militare U.S.A. nell'Isola di Santo Stefano.

- n. 19 del 17 settembre 2004, Sulla grave situazione occupazionale creatasi con l'annunciato fallimento della società "Sardinia Crystal" di Alghero.

- n. 38 del 22 ottobre 2004, Sulla grave situazione creatasi nelle scuole sarde a seguito dei provvedimenti conseguenti alla "riforma Moratti".

- n. 42 del 08 novembre 2004, Sulla lotta delle lavoratrici delle imprese di pulizia impegnate nei servizi presso l'ENEL SpA di Cagliari.

- n. 44 del 10 novembre 2004, Sulla situazione all'interno della casa circondariale di Sassari.

- n. 48 del 01 dicembre 2004, Sulla grave situazione prodotta dal progetto di riqualificazione del parco Torpedini e della banchina dell'Amministrazione della Difesa nella penisola di Punta Rossa nell'isola di Caprera.

- n. 50 del 02 dicembre 2004, Sull'inesorabile aggravio finanziario ingiustamente derivante ai comuni sardi dalla normativa regionale di indirizzo sullo smaltimento rifiuti.

- n. 62 del 14 gennaio 2005, Sulle presunte irregolarità nel passaggio di diversi dipendenti dai ruoli dell'Amministrazione regionale all'Ente foreste.

- n. 63 del 14 gennaio 2005, Sul mancato adempimento delle disposizioni di cui all'articolo 5 della legge regionale 9 agosto 2002, n. 12 che regola il controllo interno di gestione dell'Ente foreste.

- n. 64 del 20 gennaio 2005, Sulla misura POR 5.1 Politiche Urbane anno 2004.

- n. 71 del 17 febbraio 2005, Sulle determinazioni del comitato misto paritetico per le servitù militari in merito alle attività militari in Sardegna.

- n. 91 del 09 giugno 2005, Sul protocollo tra la Regione autonoma della Sardegna e INPS.

- n. 92 del 09 giugno 2005, Sulla necessità di modificare le linee d'indirizzo sull'organizzazione interna della costituenda azienda ospedaliero-universitaria di Sassari, al fine di garantire l'assolvimento dei compiti istituzionali della Facoltà di medicina in coerenza con le vigenti norme nazionali sui corsi di laurea di area sanitaria.

- n. 103 del 14 giugno 2005, Sulla grave situazione degli insegnati precari in Sardegna e delle graduatorie permanenti (terza fascia).

- n. 106 del 27 luglio 2005, Sulle previste sperimentazioni con munizionamento ad uranio impoverito nei poligoni sardi e in particolare in quello di Quirra.

- n. 122 del 22 settembre 2005, Sul "Regional shore infrastructure plan" relativo all'ampliamento delle strutture logistico - operative della base di appoggio per sommergibili e navi a propulsione nucleare nell'isola di La Maddalena.

- n. 131 del 11 novembre 2005, Sull'esubero dei lavoratori deciso dall'azienda Pani trasporti.

- n. 134 del 24 novembre 2005, Sull'applicazione della legge regionale 10 luglio 2005, n.1, e sullo stato della vertenza tra i lavoratori a tempo determinato e indeterminato ed impiegati nelle imprese per la gestione degli impianti di potabilizzazione (rappresentati da CGIL, CISL e UIL) e amministrazione ESAF Spa e SIDRIS.

- n. 141 del 04 gennaio 2006, Sull'insostenibile aggravio finanziario ingiustamente derivante ai comuni sardi dalla normativa regionale di indirizzo sullo smaltimento dei rifiuti.

- n. 165 del 18 maggio 2006, Sul piano di ridimensionamento dei collegamenti SAREMAR Palau-La Maddalena.

- n. 172 del 20 giugno 2006, Sulle gravi condizioni di disagio subite nella stagione estiva dalle imprese sarde, a causa della limitazione dei posti a disposizione dell'autotrasporto merci sulle navi di linea che collegano Olbia e Porto Torres con il continente.

- n. 182 del 27 luglio 2006, Sulla decisione di sospendere provvisoriamente la corsa del cosiddetto "Trenino verde" da parte delle Ferrovie della Sardegna.

- n. 218 del 06 dicembre 2006, Sulla gestione dei beni immobiliari pubblici e dell'intero patrimonio di edilizia residenziale pubblica.

- n. 229 del 19 gennaio 2007, Sull'introduzione dei nuovi ticket sanitari prevista dalla Legge finanziaria nazionale 2007 e sulla loro applicazione a livello regionale.

- n. 270 del 20 settembre 2007, Sulla mancata informazione dei cittadini sul referendum per la legge statutaria.

Interrogazioni

- n. 75 del 08 novembre 2004, Sulla situazione della scuola di volo di Alghero.

- n. 103 del 22 dicembre 2004, Sulla richiesta di sospensione del permesso di ricerca mineraria concesso alla società Sardinia Gold Mining S.p.A. in aree comprese nel poligono militare interforze di Perdas de Fogu nei Comuni di Villaputzu, Armungia e Ballao.

- n. 154 del 01 marzo 2005, Sulle assunzioni al consorzio per il nucleo industriale del Sulcis-Iglesiente.

- n. 239 del 16 giugno 2005, Sulle quote di ingresso di lavoratori extracomunitari in Sardegna.

- n. 270 del 20 luglio 2005, Sul funzionamento dei call center in Sardegna, sostenuti con finanziamenti pubblici, anche regionali (incentivi ai sensi della Legge n. 488 e contributi per la organizzazione e gestione di corsi finalizzati aziendali) e sulle condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici che vi operano.

- n. 271 del 20 luglio 2005, Sulla finalizzazione dei finanziamenti previsti nella legge finanziaria regionale 2005 destinati alle province per l'organizzazione delle attività dei "Centri anti-insetti".

- n. 279 del 26 luglio 2005, Sull'impianto di termoventilazione della ZIR di Tossilo.

- n. 283 del 27 luglio 2005, Sull'utilizzo del porto di Cagliari come approdo di sommergibili nucleari.

- n. 285 del 28 luglio 2005, Sulla situazione delle aziende agricole che versano in situazioni debitorie pesantissime e sono oggetto di provvedimenti giudiziari, con particolare riguardo alle aziende serricole di Decimoputzu.

- n. 291 del 03 agosto 2005, Sulle cause della mancata conclusione delle trattative per il rinnovo contrattuale per il periodo 2002-2005 dei dipendenti della Regione.

- n. 537 del 26 giugno 2006, Sulla proposta di istituzione dell'Ispettorato ripartimentale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale nella Provincia del Medio Campidano.

- n. 569 del 26 luglio 2006, Sulla decisione della direzione delle Ferrovie della Sardegna di sospendere, a partire dal mese di settembre, l'esercizio sulla linea Isili-Sorgono e di trasferire gli oltre 30 lavoratori ivi impiegati presso altre tratte di trasporto pubblico locale.

- n. 652 del 11 ottobre 2006, Sulla grave situazione creatasi presso il call center dell'Azienda LAER Srl di Macchiareddu, dove, ancora una volta, un centinaio di lavoratori reclamano il pagamento delle loro spettanze in arretrato da mesi.

- n. 673 del 25 ottobre 2006, Su disfunzioni e limiti nell'attuazione del Piano di prevenzione regionale della neoplasia alla mammella nella Provincia di Sassari.

- n. 731 del 19 gennaio 2007, Sulla esternalizzazione dei servizi socio-sanitari presso la struttura del Presidio ospedaliero della ASL n. 6 di Sanluri prevista dalla delibera della direzione aziendale.

- n. 734 del 23 gennaio 2007, Sulla chiusura dell'ufficio postale di Bessude e sul processo di progressiva riduzione dei servizi ai cittadini nei piccoli centri.

- n. 744 del 30 gennaio 2007, Sulla esternalizzazione dell'attività di call center della Banca di Sassari.

- n. 748 del 07 febbraio 2007, Sulla frequenza dei disturbi respiratori nell'infanzia e sul ruolo di fattori causali che rendono i bambini residenti a Sarroch soggetti a malattie e disturbi respiratori più frequentemente e gravemente rispetto al resto della popolazione.

- n. 861 del 22 maggio 2007, Sui lavoratori e le lavoratrici delle aziende in appalto di servizi continuativi che prestano servizio al Presidio ospedaliero San Giovanni di Dio a Cagliari.

- n. 945 del 26 luglio 2007, Sulle iniziative da adottare per tutelare i posti di lavoro a rischio e per ridurre i costi dell'energia.

- n. 956 del 03 agosto 2007, Sui ritardi nell'erogazione delle indennità previste dalla legge 14 dicembre 1970, n. 1088, e dall'articolo 5 della legge 4 marzo 1987, n. 88.

- n. 1024 del 04 ottobre 2007, Sulla mobilità degli ex dipendenti delle aziende EDITAR e DICOVISA.

- n. 1051 del 23 ottobre 2007, Sulle assunzioni di lavoratori precari all'Agenzia regionale del lavoro.

- n. 1068 del 14 novembre 2007, Sull'affidamento di incarichi di direttore generale a personale esterno all'Amministrazione regionale e sull'affidamento di incarichi a ex dipendenti in pensione della medesima Amministrazione.

- n. 1086 del 03 dicembre 2007, sulle assunzioni di lavoratori precari tramite le cosiddette short list.

- n. 1162 del 22 febbraio 2008, Sull'emergenza ambientale nel territorio di Sarroch.

- n. 1224 del 08 maggio 2008, Sulla grave crisi economico-finanziaria della Casa di riposo Regina Margherita e della Casa della Divina Provvidenza di Sassari.

- n. 1226 del 09 maggio 2008, Sulla ricollocazione dei lavoratori in esubero delle imprese d'appalto della Regione per i servizi di pulizia e facchinaggio.

- n. 1230 del 15 maggio 2008, Sul grave rischio di chiusura dello stabilimento dell'ALCOA di Portovesme.

- n. 1240 del 28 maggio 2008, Sulla declassazione della struttura complessa di riabilitazione dell'Ospedale Marino prevista dall'atto aziendale dell'ASL n. 8 di Cagliari.

- n. 1378 del 02 ottobre 2008, Sull'attribuzione degli incarichi dirigenziali all'AGRIS.

- n. 1389 del 08 ottobre 2008, Sul processo di stabilizzazione degli operatori impegnati in lavori socialmente utili.

- n. 1418 del 30 ottobre 2008, Sulla situazione degli operai a rischio licenziamento delle imprese d'appalto delle ferrovie e sulla situazione del servizio ferroviario.

Ordini del giorno

- n. 1 del 08 settembre 2004, Sul disegno di legge costituzionale di modifica della parte II della Costituzione.

- n. 2 del 01 ottobre 2004, Sulla specialità autonomistica della Sardegna.

- n. 3 del 20 ottobre 2004, Sull'avvio dell'anno formativo 2004-2005 dei percorsi sperimentali dell'obbligo formativo.

- n. 4 del 02 novembre 2004, Sull'apparato industriale chimico e sull'energia in Sardegna.

- n. 5 del 04 novembre 2004, Su provvedimenti cautelari e d'urgenza per la salvaguardia e la tutela del paesaggio e dell'ambiente della Sardegna.

- n. 6 del 17 dicembre 2004, Sulla necessità di avere una puntuale informazione sullo stato di attuazione degli interventi conseguenti all'alluvione ed al dissesto idrogeologico verificatisi in Sardegna nel mese di dicembre 2004.

- n. 7 del 12 gennaio 2005, Sul superamento del decreto istitutivo del parco nazionale del Gennargentu e del golfo di Orosei.

- n. 8 del 13 gennaio 2005, Sulla consultazione dei rappresentanti delle forze politiche in ordine alla fissazione della data delle elezioni comunali e provinciali.

- n. 9 del 07 aprile 2005, Sulle prospettive finanziarie dell'Unione europea per il periodo 2007-2013.

- n. 10 del 13 aprile 2005, Sugli interventi della Regione finalizzati alla riduzione dell'indebitamento delle aziende agricole.

- n. 11 del 14 aprile 2005, Sull'individuazione dei disegni di legge da collegare alla manovra economico-finanziaria 2005-2007.

- n. 12 del 25 maggio 2005, Sull'approvazione delle linee guida per la predisposizione del Piano paesaggistico regionale.

- n. 15 del 23 giugno 2005, Sul peso rilevante delle servitù militari in Sardegna, a causa del quale è inibita, totalmente o per gran parte dell'anno, in vaste aree territoriali dell'Isola, ed in particolare in quelle costiere, ogni attività, ivi comprese quelle economiche e lavorative.

- n. 16 del 07 luglio 2005, Sugli atti terroristici verificatisi a Londra.

- n. 17 del 20 luglio 2005, Sulla risoluzione relativa alle entrate della Regione.

- n. 19 del 07 settembre 2005, Sulla necessità di un confronto fra la Giunta, le forze sociali e gli enti locali sulle problematiche contenute nel DPEF.

- n. 20 del 19 ottobre 2005, Sulla nuova fase costitutiva della autonomia e sull'istituzione della Consulta statutaria.

- n. 21 del 22 novembre 2005, Sulla situazione delle imprese agricole della Sardegna.

- n. 22 del 24 novembre 2005, Sulla sospensione temporanea dell'attività del reparto di ostetricia dell'ospedale Delogu di Ghilarza.

- n. 23 del 24 novembre 2005, Sulla nomina dei delegati del Consiglio regionale ai fini del referendum costituzionale ai sensi del secondo comma dell'articolo 138 della Costituzione.

- n. 27 del 17 febbraio 2006, Sul rilancio del Teatro lirico di Cagliari.

- n. 28 del 17 febbraio 2006, Sull'individuazione dei disegni di legge da collegare alla manovra economico - finanziaria 2006-2008.

- n. 30 del 14 luglio 2006, Sulla necessità di ottenere per la Sardegna l'esenzione dal pagamento delle somme dovute al Ministero delle comunicazioni per l'utilizzo di frequenze radio in concessione.

- n. 31 del 21 luglio 2006, Su un nuovo accordo istituzionale e politico con il Parlamento e il Governo da realizzare nel corso della XV Legislatura.

- n. 32 del 03 ottobre 2006, Sul rapimento di Giovanni Battista Pinna.

- n. 33 del 24 ottobre 2006, Sulla problematica industriale ed energetica e sulle iniziative da adottare nell'immediato.

- n. 35 del 02 febbraio 2007, Sulla manovra finanziaria 2007.

- n. 46 del 25 ottobre 2007, Sulla crisi dell'agricoltura sarda, sulla necessità di un intervento della Regione finalizzato alla riduzione dell'indebitamento delle aziende agricole e sul rilancio del settore agricolo.

- n. 52 del 27 febbraio 2008, Sulla predisposizione del piano triennale dello sport di cui all'articolo 31 della legge regionale n. 17 del 1999.

- n. 53 del 27 febbraio 2008, Sugli interventi a sostegno del Parco regionale naturale di Molentargius-Saline.

- n. 60 del 28 ottobre 2008, Sulla nomina della Commissione d'inchiesta sullo stato del territorio regionale.

torna su