Nota stampa
della seduta n. 149 pomeridiana del 15 novembre 1996

 


Il Consiglio regionale ha ripreso i suoi lavori presieduto dall'on. Gian Mario Selis.
In apertura di seduta sono state date le comunicazioni riguardanti:

 


Dichiarazioni programmatiche
del Presidente della Giunta

Il presidente della Giunta regionale, on. Federico Palomba, ha presentato il suo programma di governo e gli assessori con i quali lavorerą per attuarlo. Palomba ha letto le sue dichiarazioni con un certo ritardo che ha suscitato le proteste dei rappresentanti delle opposizioni, gli onorevoli Pittalis (F.I.), Locci (A.N.) ed Amadu (Misto-CDU).
Nel suo intervento, il presidente Palomba ha ribadito la validitą delle scelte politiche che hanno permesso la nascita di una coalizione di centro sinistra, una coalizione che si basi su "un comune programma e di una Giunta che lo deve attuare", un programma messo a punto con grande serietą e con grande impegno etico.
La difficile situazione che attraversa la Sardegna impone, infatti, grandi decisioni, prese superando anche contrasti e divisioni, nellinteresse supremo della societą sarda.
La nuova Giunta, secondo quanto indicato anche nel programma del precedente esecutivo, la cui validitą č stata ancora una volta confermata, opererą per combattere l'emergenza lavoro, per favorire la crescita culturale, civile, economica e sociale della Sardegna.
Il Presidente, illustrando "le ragioni" della nuova coalizione, ha ricordato, tra l'altro, la necessitą che tutti i cittadini partecipino alla vita pubblica e lo facciano nell'ambito dei partiti, i quali non hanno affatto perso il loro grande ruolo. E la sede naturale di questo confronto deve essere il Consiglio regionale, nel cui ambito si devono compiere le scelte politiche necessarie alla crescita ed al riscatto del popolo sardo.
Palomba ha proseguito affermando che l'Assemblea, in questo momento, č quasi "circondata" ed i cittadini mostrano, nei suoi confronti, indifferenza quando non astio. L'Esecutivo, il Consiglio devono, quindi, lavorare per superare queste ostilitą, per riavvicinare le istituzioni alla gente.
La Giunta regionale, ha concluso Palomba, comincerą ad operare proprio per dare risposte concrete ai bisogni ed alle necessitą della gente e lo farą da subito, proponendo importanti provvedimenti, il primo dei quali č la manovra di assestamento del bilancio, la cui discussione č prevista per il prossimo lunedi.
A quella manovra seguiranno iniziative importanti, pronte da tempo. Per realizzare questo programma, ambizioso ma realistico, il presidente Palomba ha proposto, al Consiglio, i nomi dei dodici nuovi assessori.

Si tratta del prof. Mario Pinna, agli Affari Generali; prof. Antonio Sassu, alla Programmazione; on. Alberto Manchinu, all'Urbanistica; on. Pasquale Onida, all'Ambiente; prof. Antonello Paba, all'Agricoltura; on. Benedetto Ballero, al Turismo; prof. Paolo Fadda, ai Lavori Pubblici; prof. Antonio Saba, all'Industria; on. Luca Deiana, al Lavoro; on. Efisio Serrenti, alla Cultura; on. Paolo Fadda, alla Sanitą; on. Giacomo Sanna, ai Trasporti.

La discussione sulle dichiarazioni programmatiche e sulla composizione della Giunta si aprirą subito dopo la conclusione dell'esame della manovra di assestamento del bilancio, prevista per l'inizio della prossima settimana.

 


I lavori del Consiglio proseguiranno
lunedi con inizio alle ore 16.

 

Alla pagina delle sedute dell'Assemblea